Sudafrica
Un arcobaleno di vita, cultura e natura, una terra fiera di se stessa dove culture ancestrali convivono con moderne ed allegre metropoli e con romantiche cittadine di provincia, dove terre desertiche si alternano a coloratissimi paesaggi, dove la vita degli animali è scandita da un ritmo quasi divino.
Qual’è il periodo migliore?
Con 300 Parchi Nazionali e Riserve, il Sudafrica offre esperienze infinite di safari: da quelli nella savana più ricca di vita fino ai luoghi più desolati. Ovviamente la vasta dislocazione dei luoghi offre climi diversi, a seconda anche del periodo.
In generale la primavera (settembre-ottobre) è un buon compromesso. Per un tour completo vanno benissimo aprile/maggio, per il safari e la zona di Johannesburg il periodo tra maggio ed ottobre è perfetto. A Sud, nella zona di Città del Capo, è preferibile da novembre ad aprile, a Sud-Est (la zona di Durban) meglio scegliere da maggio a settembre. Tuttavia, con un minimo di adattamento e di consapevolezza, il Sudafrica può essere visitato tutto l’anno.
PER INFO RIGUARDO DOCUMENTI DI IDENTITA’, PASSAPORTO, VISTI CONSULTARE IL SITO https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/ZAF
COSA VEDERE IN SUDAFRICA?
Kruger National Park: E’ uno dei primi parchi nazionali del mondo, sia per anzianità che per bellezza. Con un’estensione di circa 20.000 kmq e una lunghezza di 350 km da sud a nord, offre la possibilità di viaggi safari molto diversi tra di loro grazie alla varietà dei suoi ecosistemi. Boschi, praterie, colline di granito, savane e foreste tropicali. Inoltre qui vivono più di 147 specie diverse, tra cui i big five: leoni, elefanti, leopardi, rinoceronti e bufali. Il parco è attraversato in lungo e in largo da piste che rendono l’incontro molto più facile di quanto si possa immaginare, anche per chi volesse avventurarsi in un safari self-drive. La buona rete stradale permette infatti di percorrerlo da soli in auto e le numerose attività proposte danno la possibilità di un autentico contatto con la natura.
Cape Town: Oggi Cape Town è una città cosmopolita, tappa imperdibile in un tour in Sudafrica per la storia che rappresenta ma anche e soprattutto per la cornice d’eccezione in cui si trova: oceano di fronte, montagne ai fianchi e alle spalle. Sulla mappa segnatevi Bo- Kaap, uno dei quartieri più visitati della città e famoso per le sue innumerevoli basse casette colorate.
Johannesburg: Grattacieli, ex ghetti e quartieri giardino: la più grande città del Sudafrica, capitale economica e finanziaria, è la sintesi di tutte le contraddizioni sudafricane: povera e dinamica, trasandata e creativa, pericolosa e accogliente. Per assaporarne il lifestyle bisogna spostarsi nei sobborghi, come il vecchio quartiere del mercato o quello di Joubert Park. Tra quelli più belli ed esclusivi: Parktown con le immense dimore dei primi del ‘900 e Houghton, caratterizzato da ville con giardini lussureggianti. Melville è un interessante quartiere con caffè, ristoranti all’aperto e locali con musica dal vico, mentre a Jan Van Riebeeck Park si trovano Johannesburg Botaic Gardens.
Pretoria: Dall’aspetto moderno con vasti quartieri residenziali e zone verdi, la capitale sudafricana è sede di importanti università e vanta di numerosi musei. L’asse centrale della città, lungo ben 26 km, è Church Street, che attraversa il centro storico e prosegue verso Arcadia, il quartiere con hotel di lusso, ambasciate e gli Union Buildings mentre i ristoranti e la vita notturna sono concentrati ad Hatfield e Brooklyn.